Progetto di una abitazione signorile a Chiaja – Napoli 2016
Progetto di interni di una abitazione di fine 800
architettura degli interni / tagli strutturali per ampliamento / consolidamenti / ampliamento zona notte / design e realizzazioni artigianali su misura
– progetto architettonico di rifuzionalizzazione del layout degli spazi interni;
– progetto di ampliamento mediante l’apertura di sette nuovi vani di passaggio in murature portanti, mediante cerchiature antisismiche in acciaio;
– progetto di consolidamento strutturale dei solai e dei vani passaggio e finestre esistenti;
– progetto di realizzazione di nuova superficie soppalco per ampliamento con locali di servizi.
———————————————————
Settore: Residenziale
Tipologia: Abitazione in Edificio a blocco fine 800
Localizzazione: Napoli -It.
Disegno e direzione artistica: Fabio Ciaravolo
Esecutivi e Direzione Lavori: Salvatore Piacentino
Progetto Strutturale: Claudio Lanzotti
Collaudi: Giovanni Imparato
Progetto di interni e arredi: Fabio Ciaravolo
Realizzazione allestimenti: Misal Wood-works
Illuminotecnica: Artemide / Flos
Edilizia e Impianti: MAN COSTRUZIONI SrL
Serramenti: Filosa progetto infisso – Schuko
Data progetto: 2016 |
Cliente: privato |
Area progettata: 180 mq |
Totale area progettata: 180 mq |
Periodo del progetto: 2016-2017 |
Realizzazione opere: 2017-2018 |
Realizzazione degli allestimenti interni: 2018-2021
Stato del progetto: Realizzato |






La casa respira.
Vive di luce naturale e spazio dove non c'era.
Abbiamo liberato una abitazione che si inserisce in un edificio di fine Ottocento, dallo schema rigido con percorsi e camere "tipo matriosca" mediante un progetto di interni architettonico minuzioso. Nuove apertura in tutte la stanze permettono oggi una migliore fruibilità degli spazi ben collegati tra loro ed un miglioramento del rapporto aria e luce naturale.
La realizzazione del progetto è stata tecnicamente possibile con progetto di interventi consolidanti le precarie strutture esistenti con un approccio da manuale. Il consolidamento dei vani finestre gravemente lesionati in chiave col riutilizzo di strutture in ferro riutilizzate dalla demolizione di un vecchio soppalco non conforme alle norme.
Aperture di nuovi vani di passaggio nelle murature portanti in tufo giallo napoletano, realizzate magistralmente con cerchiature anti-sismiche in acciaio.
Inoltre, la superficie calpestabile è stata incrementata del 40% realizzando un nuovo soppalco in tavolato leggero per offrire alle camere da letto uno spazio spogliatoio con armadiature guardaroba a servizio.
La casa e i suoi abitanti, godono di una maggiore spazialità, fruibilità e movimento negli spazi, di maggiore luce negli ambienti e di una migliore circolazione dell'aria naturale.
Un progetto realizzato che ha liberato un immobile da schemi limitanti, questo progetto dimostra che la qualità dell'abitare negli interni storici è una miglioria attuabile e come amiamo dire: "Una piccola riforma possibile".