Brand design italian guest house – 2023

Progetto grafico e Brand identity di una casa vacanze in un antico edificio situato nei Quartieri Spagnoli nella città di Napoli in Italia. Progetto e direzione artistica a cura di Fabio Ciaravolo

Quando si è in risonanza tutto viene da se, ci si incontra, ci si intende e ci si emoziona sempre…
Un senso di protezione e rilassatezza ci avvolge e perdura.

Un giorno davanti ad un caffè con la proprietaria di casa, abbiamo scoperto una nuova storia che, lega la memoria di una famiglia, con un progetto di vita nuovo. Il cosiddetto: Nuovo inizio.

PANTE REI tutto scorre… quando si conosce la storia, tutto scorre in modo naturale attraverso la memoria delle persone e dei luoghi.

Durante il primo sopralluogo abbiamo incontrato una Porta, quello che nelle città storiche d’Italia si dice: “Portone!” da qui un assist stimolante lo riceviamo del termine “porta” in architettura, che indica l’apertura praticata in un muro per consentire passaggi o l’imposta mobile con la quale si chiude un vano. Come si dice: “Si chiude una porta e si apre un Portone!”

La porta è un elemento semplice nella sua concezione, eppure, dai significati ambivalenti: permette ingressi e insieme consente di uscire da uno spazio limitato; la porta assicura privacy e sicurezza e, allo stesso tempo, è ciò che garantisce libertà e apertura.

Grazie a questo carattere dialettico la porta si è guadagnata nel corso del tempo un valore simbolico inesauribile e, infatti, compare negli ambiti più disparati: nella letteratura, nell’arte, nella filosofia, nel cinema e anche nella musica.
Basti pensare alle porte del “viaggio” dantesco che mutano le proprie dimensioni in base al luogo a cui permettono l’accesso; o alla Porta dell’Inferno di Auguste Rodin che racconta sulla propria superficie la storia dantesca e il cui volto brulicante è stato a sua volta magistralmente descritto da Rainer Maria Rilke ne Il diario Fiorentino; o alle porte di Renè Magritte e Marcel Duchamp: La risposta imprevista del pittore belga è una porta che sebbene chiusa permette passaggi nel meraviglioso ed enigmatico spazio notturno dell’ignoto; mentre la Porta di Rue Larrey 11 di Duchamp è una porta che mediante la condivisione dello stipite tra due cornici esprime la sua duplice essenza: è sia aperta che chiusa.
Fonte: www.domusweb.it

Ed ecco che la Porta con la sua forza simbolica ha ispirato questo progetto: questa porta da aprire sarà sempre lì per chi desidera soggiornare negli spazi e nelle stanze di Casa Orlanda, spazi autentici in luoghi autentici.

———————————————————

Settore: Comunicazione visiva e progetto grafico per un immobile destinato alla ricettività turistica
Tipologia: brand design graphic design guest house
Localizzazione: Napoli – Italia

Progetto grafico operativo: Fabio Ciaravolo
Direziona artistica: Fabio Ciaravolo-
Progetto di interni e arredi: Luigi Romano
Realizzazione allestimenti: N.D.
Illuminotecnica: N.D.
Edilizia e Impianti: N.D.

Data progetto: | 2022 – 2023
Cliente: privato |
Area sito: mq |
Totale area progettata: mq |
Periodo del progetto:

Stato del progetto: Realizzato |